Inaugurata il 12 novembre 2011, la galleria Ponte Vecchio si trova a due passi dal centro storico di Imola in un edificio del 1600 ed è costituita da tre sale espositive poste su due livelli in cui possono trovar spazio sia esposizioni di opere che conferenze, incontri d’arte e presentazioni letterarie. L’attività della galleria, dalla sua apertura ad oggi, non ha subito soste se non quelle previste nei soli mesi estivi. Sono state organizzate ed esposte al pubblico numerose ed apprezzate mostre tra personali e collettive di artisti locali e artisti provenienti da altre regioni non trascurando incontri con esperti di arte e di letteratura in concomitanza con alcune delle su citate esposizioni. I contatti frequenti con associazioni artistico culturali di varie regioni italiane e le partecipazioni a fiere d’arte, hanno fatto sì che la galleria attirasse l’interesse di molti verso i propri spazi espositivi e la risposta del pubblico, sino ad ora, è stata ottima.
Apprezzata, ha ottenuto un riscontro positivo sul territorio come chiaro segno di arricchimento culturale all’interno della città di Imola; la pubblicità e le informazioni divulgate costantemente per ogni mostra tramite stampa su giornali e su riviste d’arte hanno dimostrato di aver raggiunto lo scopo informativo su questo nuovo spazio di incontro per artisti. Ha visto in calendario mostre personali di spessore quali quella del Maestro incisore Leonardo Castellani e dell’Artista Tonino Dal Re, Bacosi Manlio, Baioni Ermes, Benini Vittoriana, Bucci Antonio, Cappelli Giovanni, Della Volpe Tommaso, Gottarelli Tonino, Gentilini Franco, Morandi Renzo, Piancastelli Alfonso, Pini Giovanni, Randi Vanna, Rosati Luigi, e molti altri meno conosciuti mentre le mostre collettive future saranno aperte anche a coloro che approdano in punta di piedi in questo vasto mondo artistico senza avere alle spalle una grande esperienza ma validamente determinati a farne parte.